La Scuola di Ikebana del Garden Club Camilla Malvasia ospita Ohara Study Group Bologna, il chapter bolognese di studio dell’Ikebana Ohara, fondato nel 1990 dall’attuale presidente del Club – Fiorella Falavigna De Leo (I Master) – allieva della Maestra Jenny Banti Pereira che ha portato in Italia questa arte.
La Scuola Ohara in Giappone è la seconda per importanza e fondazione (1895). Il fondatore, Unshin Ohara, è particolarmente importante perchè creò una nuova forma di composizione – il Moribana (fiori ammassati) – che diede nuova vita e modernità alle antiche forme compositive precedenti.
Gli stili che si studiano nel curriculum della scuola Ohara di Bologna sono molteplici:
- Stili elementari in vaso basso
- Stili elementari in vaso alto
- Moribana in vaso basso (Suiban)
- Heika o Nageire in vaso alto
- Paesaggio differenziato in Realistico o Tradizionale
- Hanamai, danza dei fiori
- Hosun, piccolo paesaggio
- Mawaru, forma circolare
- Narabu, forma allineata
- Hiraku, forma radiale
- Rimpa, ispirato alla pittura giapponese dei paraventi e dei ventagli
- Bunjin, ispirato alle opere letterarie e pittoriche dei literati cinesi e giapponesi
- Chabana, fiori del té
- Hana-kanade, ultimo stile creato dall’attuale caposcuola, Hiroki Ohara
Il concetto essenziale di questi stili è la ricerca di una forma asimmetrica che usa lo spazio vuoto come elemento caratteristico di tutte le composizioni. Altro pregio dell’Ikebana è l’uso dei materiali: pochi rami, anche spogli, con un solo fiore; foglie ed erbe; muschio e frutti; fiori semplici, ma anche preziosi, come orchidee, a seconda degli stili. Tutto questo nel rispetto più puro della Natura, perchè Ikebana significa “fiori viventi”, e l’armonia della natura è il concetto base in questa estetica-forma d’arte.
Il mondo giapponese ci attira profondamente e il gruppo desidera studiarlo e approfondirlo sempre di più.
In questa ottica, Ohara Study Group Bologna organizza:
– Conferenze, dimostrazioni e mostre in collaborazione col Centro Studi Arte Estremo Orientale dell’Università di Bologna;
– Incontri teorico-pratici sul cibo giapponese (sushi, sashimi, tofu)
– Studio ed applicazione di tecniche giapponesi come il Furoshiki, tessuto giapponese;
– Corsi di tecniche di piegatura della carta, Origami;
– Corsi di tecniche di calligrafia giapponese, Nanga
Per i corsi e le lezioni in programma vai alle News