Carissimi Soci e Amici,
ecco gli appuntamenti da Ottobre a Dicembre del Garden Club Bologna. Vi aspettiamo!
Quando non specificato, le lezioni e gli eventi si svolgono in sede al Garden Club Bologna, in via D’Azeglio 78
eventi e dimostrazioni
> sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018, via S.Stefano 119
Sala Museale del Baraccano, Quartiere Santo Stefano
Concorso internazionale di Arte Floreale SIAF: Viaggio in Italia
Dopo diversi anni riprende la tradizione del concorso floreale internazionale a Bologna, organizzato dalla Scuola Italiana di Arte Floreale. Le categorie di concorso, per amatori e professionisti, ripercorreranno in un viaggio virtuale la penisola, da nord a sud, focalizzando temi legati al territorio e alle sue peculiari realtà. Ottima occasione per vedere le bellissime composizioni dei partecipanti al concorso.
Per informazioni: www.scuolaitalianaartefloreale.it – info@scuolaitalianaartefloreale.it
tel 3472628791 oppure 051 346994
> lunedì 15 ottobre, ore 17.30 – Flò Fiori, via Saragozza 23/b
Dimostrazione di Ikebana
Nel negozio-salotto degli amici di Flò, Fiorella De Leo ed Elisabetta Galli terranno una dimostrazione di ikebana, per illustrare ai neofiti i principi ispiratori dell’antica arte di decorazione floreale orientale e per deliziare i più esperti con forme e colori che ci portano verso mondi lontani. In questa occasione, la scuola presenta i nuovi corsi di Ikebana 2018/2019 del Garden Club Bologna.
Vi aspettiamo numerosi e accompagnati dai vostri amici.
> sabato 20 ottobre, ore 17, Futura 1996 Concept Store, via Frassinago 2/A
Ikebana e design
Un incontro per dimostrare come un’arte antica come l’ikebana possa sposare il design moderno: li uniscono una attenta progettazione e una amorevole cura per i dettagli. Lo potrete vedere con i vostri occhi in questo incontro a cui siete tutti invitati con i vostri amici!
> da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre, via S.Stefano 119
Feste d’inverno – La grande mostra del Garden Club Bologna
Anche quest’anno nella bella cornice della Sala museale del Baraccano gentilmente offerta dal Quartiere Santo Stefano, la mostra pre-natalizia del Garden Club è ormai un appuntamento fisso. Le insegnanti del Garden hanno ideato composizioni di grandi dimensioni, a carattere scultoreo, di ispirazione occidentale contemporanea o secondo i canoni dell’ikebana, ispirate alle festività invernali in vari paesi, in un susseguirsi gioioso di tradizioni, riti e credenze.
E, per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di portarsi a casa un pezzetto di Garden Club e contribuire al sostentamento dell’associazione!
Per partecipare ai lavori di allestimento dell’evento è necessaria l’iscrizione al programma, riservata esclusivamente ai Soci.
gite e visite guidate
> martedì 2 ottobre, San Vito di Altivole e Possagno
Carlo Scarpa, architetto. La tomba Brion a San Vito di Altivole e la Gipsoteca Canova a Possagno
Una gita di un giorno per visitare il giardino realizzato dall’architetto Scarpa nel piccolo cimitero ottocentesco di san Vito di Altivole per ospitare il suo progetto di architettura funeraria realizzato su commissione della famiglia Brion. La gita proseguirà poi per i luoghi canoviani, con la visita alla casa natale del Canova e alla Gipsoteca di Possagno, dove gli interventi di Scarpa negli anni ’50, ridisegnano il percorso museale, stabilendo un nuovo rapporto col paesaggio circostante. La partecipazione sarà riservata esclusivamente ai Soci. Programma e dettagli in Segreteria. Iscrizione obbligatoria entro il 21 settembre.
> giovedì 18 ottobre, ore 14:45 via Felicina 1, Bologna (zona Ducati)
Un giardino Zen a Bologna
Grazie a una apertura speciale per il Garden Club, abbiamo l’opportunità di visitare il sorprendente giardino, adiacente a un’abitazione costruita a cavallo dell’ultima guerra, è situato
nella campagna occidentale bolognese, in un territorio rurale vicinissimo alla città. La ristrutturazione iniziata circa 20 anni fa è opera della attuale proprietaria, l’artista simbolista Patrizia Merendi (www.patriziamerendi.it). La partecipazione sarà riservata esclusivamente ai Soci. La ricettività è limitata, pertanto è obbligatoria l’iscrizione in Segreteria, dove troverete informazioni e costi.
Appuntamento ore 14:45 in via Felicina 1 con mezzi propri
> da mercoledì 24 a venerdì 26 ottobre, Pompei e Sorrento (NA)
Fasti di giardini antichi
Tra i colori del mare e della montagna campane in quella fascia circumvesuviana che da sempre, per la sua bellezza, suscita desiderio di fermarsi e stabilire lì la propria residenza, visiteremo l’area archeologica di Pompei, dove le ville eleganti e raffinate ospitavano gli ozii della nobiltà romana. Percorreremo poi il miglio d’oro, il tratto della strada statale Tirrena, così definito per i giardini ricchi di pometi, arance, limoni e mandarini, dove sono edificate le splendide ville vesuviane del Settecento, a contorno della Reggia di Portici, voluta da Carlo di Borbone, che ospitarono la corte napoletana dell’epoca. La partecipazione sarà riservata esclusivamente ai Soci. Programma e dettagli in Segreteria
> martedì 30 ottobre, Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Courbet e la natura
«Il bello è nella natura» diceva Gustave Courbet, provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, che considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione. Ci troviamo, con mezzi propri, a Ferrara davanti a Palazzo dei. La partecipazione sarà riservata esclusivamente ai Soci. Informazioni in Segreteria
programmi futuri
> martedì 6 novembre, Grotte del Farneto (San Lazzaro)
Il giardino incontra la luce
Conferenza e workshop a cura di Giordana Arcesilai e Simona Ventura architetti.
Dettagli con iscrizioni e costi nella prossima circolare.
scuola
Tutte le lezioni sono tenute da insegnanti del Garden o da esperti altamente qualificati invitati dall’associazione e sono riservate ai Soci, se non esplicitamente indicato. Per i corsi brevi e le lezioni flash, è possibile iscriversi anche ad una sola lezione: in questo caso contattate direttamente l’insegnante (anche tramite la Segreteria) con una settimana di anticipo; in caso di disdetta, è necessario avvertire personalmente l’insegnante con qualche giorno di anticipo per evitare l’addebito del costo del materiale.
lezioni principianti
Sono rivolte a chi non è socio e non ha mai fatto composizioni floreali, per fornire un assaggio di decorazione floreale occidentale oppure di Ikebana, e per iniziare a conoscere le scuole SIAF e Ohara. Iscrizione obbligatoria e pagamento della lezione su Eventbrite.
> mercoledì 17 ottobre, ore 17-19 oppure 20.30-22.30
Decorazione occidentale classica: Arriva l’autunno a bordo di una zucca!
Con Domenico Celadin e Luisa De Astis impareremo a utilizzare una zucca come contenitore per una composizione floreale con lo splendore dei colori autunnali
Per principianti e neofiti – Costo promozionale € 20
Iscrizione e pagamento obbligatori su Eventbrite: https://www.
> martedì 23 ottobre, ore 17-19 oppure 20-22
Ikebana d’autunno
Con Fiorella De Leo e Elisabetta Galli per chi vuole avere un primo assaggio del mondo meraviglioso dell’arte orientale di disporre i fiori.
Per principianti e neofiti – Costo promozionale € 20
Iscrizione e pagamento obbligatori su Eventbrite: https://www.
> lunedì 29 ottobre ore 17-19 Bassetto Bimbi Shop, via Saragozza 217/3
Zucca di Halloween
Lezione per bambini dai 6 ai 10 anni
Iscrizioni obbligatorie a info@bassettobimbi.com entro lunedì 22 ottobre
> mercoledì 14 novembre, ore 9.30 – 12 oppure 16 – 18.30
Una romantica coroncina di ortensie
Il romanticismo delle ultime ortensie che si tingono d’autunno e le “manine della festa” per preparare un delizioso regalo sotto la guida esperta di Daniela D’Auria. A breve acquistabile su Eventbrite.
scuola SIAF – corsi di decorazione floreale occidentale
Per il primo corso, inauguriamo quest’anno una formula nuova: l’annualità viene divisa in tre moduli di 4 lezioni ciascuna per dar modo a chi si iscrive per la prima volta di sperimentare la scuola senza prendersi l’impegno per tutto il corso:
> martedì 6 novembre, ore 17-19
Primo corso (primo modulo breve di 4 lezioni)
Riprendono le lezioni della scuola di decorazione floreale occidentale, riservate esclusivamente ai Soci. Ricordiamo che nei programmi dei corsi SIAF sono state inserite nuove composizioni: gli insegnanti e gli allievi che hanno già frequentato i corsi possono, previo assenso dell’insegnante del corso, iscriversi alle relative lezioni, per completare la conoscenza dei programmi attuali. Le date di inizio dei corsi (di cui troverete i calendari completi in Segreteria) sono:
> venerdì 19 ottobre, ore 17
2º corso
> mercoledì 24 ottobre, ore 17
4º corso
> giovedì 25 ottobre, ore 15
3º corso
scuola Ohara – corsi di ikebana
Iniziano le lezioni della scuola di ikebana tenuti da Fiorella De Leo, I Master della scuola Ohara, ed Elisabetta Galli, III Master della scuola Ohara. Oltre ai corsi regolari, proponiamo un corso promozionale, aperto anche ai non Soci e a basso costo, per dare modo di assaggiare l’arte orientale di disporre i fiori.
corsi di ikebana brevi dedicati alle quattro stagioni
> sabato 29 settembre, ore 9, Arboretum e in sede
Ikebana d’autunno: dalla raccolta del materiale alla composizione
Fiorella De Leo accompagnerà e guiderà gli allievi nella raccolta del materiale, un passo fondamentale nella composizione di un ikebana. La lezione si concluderà in sede con la realizzazione di un ikebana semplice con il materiale raccolto. Aperta a tutti. La lezione sarà acquistabile su Eventbrite. Informazioni e costi in segreteria
> sabato 15 dicembre, ore 17-19 oppure 20-22, in sede
Ikebana d’inverno: auguri di Natale
Aperta a tutti. La lezione sarà acquistabile su Eventbrite. Informazioni e costi in segreteria
Le altre due lezioni del ciclo (Ikebana di primavera e Ikebana d’estate) saranno dettagliate nelle prossime circolari.
corsi di ikebana regolari serali
> lunedì 5 novembre, dalle ore 20 alle ore 22
1° Corso (Principianti)
Aperto anche ai non soci.
Programma dettagliato in segreteria
> lunedì 25 marzo, dalle ore 20 alle ore 22
2° Corso
Aperto ai soci che hanno frequentato il 1° corso
Programma dettagliato in segreteria
corsi di ikebana avanzati
Programmi, iscrizioni e costi in Segreteria a partire dal 27 settembre.
Le date di inizio:
Aironi giovedì 8 novembre ore 9-12.30
Usignoli giovedì 8 novembre ore 16-18.30
Fiori di loto venerdì 9 novembre ore 16-18
***
Il Garden Club è un’associazione culturale senza scopo di lucro, che vive delle quote sociali. Se ancora non lo avete fatto, vi invitiamo a regolare il pagamento della quota sociale 2018 e a provvedere all’iscrizione per il 2019. Essere soci regala vantaggi, come poter partecipare ai corsi e alle gite, alle conferenze e alle attività del Garden Club. Solo il contributo dei soci permette il mantenimento della sede e l’organizzazione delle attività.
Quote sociali 2018
socio sostenitore: 150 euro
socio ordinario: 65 euro
socio junior (da 0 a 35 anni) cifra in euro pari all’età anagrafica
I pagamenti possono essere effettuati presso la Segreteria oppure tramite bonifico bancario, con le seguenti coordinate IBAN: IT94G0538702416000002040461 presso la Banca Popolare dell’Emilia Romagna,
p.zza di p.ta S.Mamolo, specificando nella causale il nome e il cognome, Quota Associativa 2018. Tutti i corsi e le attività (se non altrimenti specificato) sono riservati ai Soci del club in regola con il pagamento della quota associativa. Le iscrizioni alle attività (lezioni, gite, ecc.) vengono ritenute valide solo se accompagnate dal pagamento di almeno metà della quota.
Chi, per qualsiasi motivo, è impossibilitato a partecipare a una gita o lezione già prenotata, è pregato di darne disdetta tempestivamente, per evitare che gliene sia addebitato il costo. Chi non è più interessato all’Associazione è pregato di comunicare le dimissioni e di regolare la quota fino all’anno in corso; il mancato versamento della quota per due anni comporta le dimissioni automatiche del Socio
Orari di Segreteria
martedì e venerdì dalle 14 alle 17
salvo date concomitanti con gite o eventi fuori sede