La Scuola SIAF di Bologna
La Scuola del Garden Club Camilla Malvasia di Bologna studia due grandi filoni dell’arte floreale: la decorazione floreale occidentale, che fa capo in Italia al nome di Camilla Malvasia e alla SIAF Scuola Italiana Arte Floreale – e, dall’altro lato, l’arte giapponese di disporre i fiori – Ikebana – con la Scuola di Ikebana Ohara Study Group Bologna.
L’abitudine di abbellire gli ambienti con fiori o fogliame accompagna la vita sociale fino dai tempi antichi: dagli antichi Egizi ai Romani, attraverso il Medioevo e i secoli successivi, i momenti importanti erano sempre accompagnati da un elemento vegetale. La Decorazione Occidentale Classica nasce in Inghilterra e viene per la prima volta descritta con regole e canoni ben definiti da Constance Spry, decoratrice floreale nella Londra degli anni ’30 del Novecento, creatrice delle decorazioni floreali dei matrimoni e degli eventi importanti della casa reale britannica e autrice dei primi testi pubblicati in materia. Camilla Malvasia, insieme a Constance Spry e Julia Clements, è considerata una delle mothers of the flower arrangement d’Europa.
La scuola SIAF di decorazione floreale occidentale presso il Garden Club deve la sua formazione a molte personalità del mondo floreale.

Constance Spry
Constance Spry (1886 – 1960). Prima artista indiscussa nel campo della decorazione floreale. Fu lei che rimodernò i canoni delle composizioni. La sua storia è affascinante e piena di colpi di scena, come si legge nel libro “The Surprising Life of Constance Spry” di Sue Shepherd, MacMillan, 2010.

Giuria Concours De Bouquets Monaco 1975. Grace di Monaco, Julia Clements, George Smith, Camilla Malvasia
Julia Clements (1906 – 2010). Fu pioniera in questo campo per la sua lungimiranza di allargare il flower arrangement a tutti i paesi fuori dall’Inghilterra e a tutte le classi sociali. Per prima entrò nelle scuole, negli asili, nelle carceri, nelle case di riposo, per portare la sua arte a dimostrazione del fatto che la decorazione floreale ha scopo terapeutico, oltre che estetico e culturale. La sua bibliografia è enorme.

George Smith con Fiorella Falavigna De Leo, 2012
George Smith (1934) Maestro e più vicino amico, prima di Camilla e poi del Garden Club Bologna, è il decoratore floreale George Smith. Ancora oggi è considerato il numero uno dello stile classico inglese. La sua influenza sulla scuola di Bologna è da sempre molto forte.

Camilla Malvasia insegna a Genova, 1960
La Scuola di Decorazione Floreale Occidentale di Bologna comincio l’attività nel 1970, quando Camilla Malvasia, insieme ad altri importanti personaggi italiani esperti di arte floreale, capì l’importanza di creare anche in Italia una cultura floreale alla portata di tutti. Insieme alle Presidenti dei Garden Club di San Remo e Genova, Camilla Malvasia istituì la prima Scuola Italiana di Decorazione Floreale, che fece entrare l’Italia nella WAFA World Association of Flower Arrangers nel 1981. Alla morte di Camilla Malvasia, avvenuta nel 1983, la scuola di Bologna si rinnova, si modernizza, ed insieme alle scuole di altre città italiane, Milano, Savona e Perugia, viene fondata la SIAF (Scuola Italiana Arte Floreale) nel 1989. Oggi la SIAF è presente in venti città italiane.

Maria Novella Poggeschi Presidente del Garden Club Bologna dal 1983 al 1994
Maria Novella Poggeschi (1922 – 2006). Presidente del Garden Club per dieci anni dopo Camilla Malvasia. Amica inseparabile e collega nel mondo dei fiori, Maria Novella Poggeschi fu la degna erede di Camilla Malvasia: nella raffinatezza, nella cultura, nel suo carattere timido ma volitivo, nella estrema professionalità e maestria nella decorazione floreale. Amante dei giardini di tutti i paesi, da lei visitati; amante dello stile classico ma anche di Ikebana; amante dei libri sulla natura e sulle composizioni floreali, Maria Novella Poggeschi ha voluto dare al Garden Club di Bologna un’impronta moderna. Attentissima ai cambiamenti e alle innovazioni tecnologiche, le faceva proprie per gli scopi nobili della divulgazione nella scuola e in tutti i suoi aspetti: arte, natura, cultura. Fotografa appassionata, ha documentato negli anni tutte le manifestazioni: lezioni, concorsi, eventi a cui il Garden Club di Bologna partecipava in Italia e all’estero. Eccelleva nell’antica arte di creare fiori di carta, come Camilla Malvasia le aveva insegnato. Formò tante allieve che ancora oggi creano questi fragili oggetti che diventano vivi tra le mani.
Re e Regine di Fiori, l’omaggio ai nostri Maestri. Nell’ottobre 2021 (con un anno di ritardo a causa dell’emergenza sanitaria), per festeggiare il 50° anniversario del Garden Club Bologna, gli insegnanti e gli allievi della scuola di decorazione floreale hanno realizzato la mostra Re e Regine di fiori all’Archiginnasio di Bologna, rendendo omaggio con grandi composizioni e installazioni floreali ai grandi Maestri che ispirano il nostro lavoro: Camilla Malvasia (Italia), Constance Spry (UK), Jenny Banti Pereira (Italia), Hiroki Ohara (Giappone), Anna Trucco Lanza (Italia),Mauro Koran Graf (Svizzera), Geert Pattyn (Belgio), Daniel Ost (Belgio), George Smith (UK), Andy Goldsworthy (UK), Monique Gautier (Francia)