Cari Soci, diamo il benvenuto alla primavera! E soprattutto diamo inzio al periodo più bello e ricco della vita del Club. Vi aspettiamo!
Lunedì 2 Aprile, orari 10.30-12 o 15.30-17 o 18-19.30 | in sede, Via D’Azeglio 78
Pasqua: a tavola in città o “fuori porta” (Ciclo Quick ‘n easy)
Daniela D’Auria e Gianna Montanari hanno aperto eccezionalmente a tutti la loro lezione per fare un veloce ma inusuale centrotavola pasquale. Tutto il materiale vegetale sarà fornito dalla scuola, mentre il sostegno (in prestito) si potrà tenere dietro rimborso spesa. Non dimenticate di portare delle robuste forbici da fiori. Iscrivetevi al più presto perchè i posti si esauriscono in fretta!
Sabato 14 Aprile, ore 10 | davanti al Teatro Comunale, Largo Respighi 1
Giornata UGAI – Giardini condivisi: sopravvivenza del verde in città
Il tema del 2012 per la Giornata del giardino promossa da UGAI (Unione Garden club e Attività similari d’Italia) è il giardino urbano, luogo di ritrovo, la cui sopravvivenza è spesso faticosa, se non a rischio, nelle nostre città. Dal luogo dell’appuntamento, Maria Luisa Boriani e Pinuccia Camellini ci accompagneranno alla riscoperta del Giardino del Guasto, attorno al quale nel 1998 è nata l’associazione omonima, voluta da un gruppo di cittadini singoli e famiglie con lo scopo di restituire alla città uno spazio di incontro e di gioco, in collaborazione con il Quartiere san Vitale che, attraverso una convenzione, ha assegnato loro la cura del giardino.
Sabato 14 e Domenica 15 aprile | Lonato del Garda (BS)
Fiori nella Rocca
La straordinaria cornice della Rocca visconteo-veneta ospita la quinta edizione della mostra-mercato di piante rare, promossa dal Garden Club di Brescia, nel cui ambito Giusy Ferrari Cielo, insegnante, giudice e dimostratrice dell’I.I.D.F.A. ha ideato l’esposizione Floreali follie. L’arte del far di cappello con i fiori. Per saperne di più visitate il sito www.fiorinellarocca.it
Lunedì 16 Aprile, ore 16 | Acc. Naz. Agricoltura, Palazzo dell’Archiginnasio, P.za Galvani 1
Paesaggi dell’anima: i giardini cinesi – replica!
Per chi ha perso il bellissimo incontro in sede, in cui la nostra socia Maria Luisa Boriani, progettista di giardini, ha riportato le impressioni e le immagini di un viaggio in Cina, è possibile recuperare presso la sede dell’Accademia Naz. di Agricoltura. Nella Cina antica la tradizione pittorica è strettamente legata all’arte dei giardini. Shan shui, la parola cinese che indica il “paesaggio”, significa montagna e acqua, i due poli della natura più ricchi di valenze simboliche. I giardini cinesi sono un susseguirsi di paesaggi nei quali montagna e acqua rappresentano la natura umana.
Sabato 21 Aprile ore 15 | in sede, Via D’Azeglio 78
Fanciulle in fiore – La primavera a casa
L’ultimo appuntamento per le pupille di Fulvia Santi. Le lezioni possono essere acquistate singolarmente in Segreteria.
Lunedì 23 Aprile, ore 17.30, in sede
Madagascar: un incontro occasionale
Un luogo lontano, fisicamente e non solo, per la gran parte di noi, ma non per il nostro socio e consigliere Mario Mastrorilli, che ci racconterà, attraverso le immagini di natura e fiori esotici, la sua esperienza ricca di interesse e umanità, nell’isola malgascia. Non vi pentirete di aver invitato i vostri amici.