Sabato 4, 11, 18 e 25 Febbraio | in sede, Via D’Azeglio 78
Quinto corso di acquerello e disegno botanico
Ospitiamo il corso organizzato dall’Unione Naturalisti Bolognesi.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla nostra socia Antonella Iacoviello (tel. 051 6236883; e-mail a.iacoviello@libero.it)

Lunedì 6 Febbraio, ore 17 | in sede, Via D’Azeglio 78
Paesaggi dell’anima: i giardini cinesi
Nella Cina antica la tradizione pittorica è strettamente legata all’arte dei giardini. Shan shui , la parola cinese che indica il “paesaggio”, significa montagna e acqua, i due poli della natura più ricchi di valenze simboliche. I giardini cinesi sono un susseguirsi di paesaggi nei quali montagna e acqua rappresentano la natura umana. La nostra socia Maria Luisa Boriani, progettista di giardini, riporta le impressioni e le immagini di un viaggio in Cina. L’incontro è organizzato in collaborazione con FILDIS.

Mercoledì 15 Febbraio, ore 18 | in sede, Via D’Azeglio 78
Fior di farina
Abbiamo l’onore di ospitare le sorelle Margherita e Valeria Simili, universalmente conosciute come ‘le sorelle Simili’, nate e note come panificatrici nella nostra città, famose ormai in Europa, America e Giappone come insegnanti di alta cucina legata alla tradizione felsinea, autrici di molti preziosi libri di ricette. Non mancate! Sarà l’occasione per carpire qualche fragrante segreto…

Lunedì 20 Febbraio, ore 15.30-19 | in sede, Via D’Azeglio 78
Una corona per un bouquet da regina
Un bel bouquet diventa un bouquet speciale se a far da corona ai fiori c’è un’idea che prende le mosse dal classico reggi-mazzo vittoriano e che viene reinterpretata con gusto contemporaneo. Fiorella De Leo e Licia Maserati vi insegneranno come realizzare due delle strutture moderne e originali che avete ammirato nella mostra di Natale a San Giacomo, per completare i bouquet che verranno realizzati nel corso della lezione. 
Iscrizioni e costi in Segreteria.

Lunedì 27 Febbraio, ore 16 | Accademia Nazionale dell’ Agricoltura
Palazzo dell’Archiginnasio, p.za Galvani 1
Filippo de Pisis, botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia
Prima di divenire uno dei Maestri della pittura del XX secolo, Filippo de Pisis collezionò un erbario di circa 1200 piante essiccate, donato nel 1917 all’Ateneo di Padova dove la raccolta venne disaggregata. Il recupero attento e scrupoloso di ogni foglio e una contestuale, ininterrotta riflessione hanno portato Paola Roncarati, del Garden Club di Ferrara, e Rossella Marcucci, conservatore del Museo Botanico di Padova – ciascuna con specifiche competenze – alla stesura di un saggio che indaga sulle implicazioni della precoce passione botanica di de Pisis e sviluppa la tesi dell’affascinante e produttivo connubio, per il futuro artista, tra reperti botanici, rilevanze paesaggistiche e atmosfera poetica. Le Autrici presentano la loro opera nella prestigiosa cornice della sede dell’Accademia Nazionale d’Agricoltura: un incontro interessante a cui invitare gli amici e l’occasione imperdibile di visitare le sale al piano terreno del palazzo dell’Archiginnasio.

Corsi SIAF

da martedì 7 febbraio, ore 19.30-21.30 | in sede, Via d’Azeglio 78

Primo Corso

Straordinariamente, quest’anno il corso del 1° anno inizia a febbraio! Un’occasione da non perdere per imparare le prime ‘regole’ sotto la guida esperta di Vincenzina Benuzzi e avere un primo assaggio della scuola per decidere se proseguire. In ogni caso, apprendere i primi rudimenti con metodo non sarà tempo perso e vi darà maggiore padronanza nella composizione floreale. Le lezioni avranno cadenza quindicinale. La Scuola offre la possibilità di scegliere al momento dell’iscrizione se acquistare solo le lezioni o anche tutto il materiale necessario.

Esami SIAF

E’ appena iniziato il corso di preparazione agli esami SIAF di Insegnante di decorazione floreale e sta per iniziare quello per l’esame di Esperto in Arte floreale che si terranno a Bologna nell’autunno 2012. Ricordiamo che:

  • può sostenere gli esami di Esperto chi ha terminato la scuola quadriennale SIAF o la terminerà nel giugno 2012. Chi sta frequentando il 4° anno di scuola dovrebbe contemporaneamente frequentare il corso di preparazione all’esame
  • può sostenere l’esame di Insegnante di 1° livello chi, a oggi, ha terminato la scuola SIAF
  • può sostenere l’esame di Insegnante di 2° livello chi è già in possesso del diploma SIAF di insegnante di 1°livello
E’ ancora possibile iscriversi! 
In Segreteria troverete maggiori informazioni su date e orari e programmi d’esame.

Quick ’n easy…
Dobbiamo segnalare il ‘tutto esaurito’ per il gettonatissimo corso tenuto da Daniela D’Auria e Gianna Montanari. Se non siete riusciti a iscrivervi per quest’anno, non disperate! Visto il grande successo, verrà ripetuto il prossimo anno.