Carissimi Soci,
apriamo con un grazie, anzi un GRAZIE, un enorme ringraziamento a tutti gli artefici del successo delle iniziative natalizie, che ci hanno portato complimenti, gratificazioni e un supporto che sono fondamentali per l’immagine dell’associazione e per rendere possibile la programmazione di altre attività che –speriamo- possano sempre interessarvi, divertirvi, farvi avvicinare sempre più al verde mondo dei fiori, delle piante, dei giardini.
Scopritele subito in questa prima circolare del 2014, anno nuovo che auguriamo porti a tutti voi e alle vostre famiglie gioia e serenità. Apriamo il nuovo anno con tante iniziative; tra tutte ci preme ricordarvi i tanti concorsi e mostre floreali che si svolgeranno a primavera, tra cui una bella iniziativa della SIAF che organizza un’esposizione di giardini in miniatura nel castello di Pralormo. Perché non partecipare? E siamo ancora a chiedere la partecipazione e le energie di tutti per l’appuntamento annuale con l’allestimento del gazebo ai Giardini Margherita per “Giardini e Terrazze” per il quale vi aspettiamo numerosi e promettiamo in cambio idee originali, da realizzare e da “rubare”!
il consiglio direttivo
![]() |
via |
Sabato 1, 8, 15 e 22 Febbraio | in sede, Via D’Azeglio 78, Bologna
Corso di acquerello e disegno botanico
Ospitiamo il corso organizzato dall’Unione Naturalisti Bolognesi. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla nostra socia Antonella Iacoviello, tel. 051 6236883, e-mail a.iacoviello@libero.it
Giovedì 6 Febbraio, ore 16 | in sede
Introduzione alla calligrafia giapponese
Una lezione per un piccolo assaggio di calligrafia giapponese con la deliziosa Nosomi Shimizu che ci ha stupito con il furoshiki. Impareremo a realizzare un piccolo cartiglio da accostare ai nostri ikebana o da conservare in ricordo di un piacevolissimo incontro. La lezione è riservata ai Soci. Il materiale sarà interamente fornito dalla scuola. Iscrizioni e costi in Segreteria.
Mercoledì 12 Febbraio e Giovedì 6 Marzo, ore 16-19 | in sede
Bricofleur per i Giardini Margherita
Il tema del gazebo del Garden nella mostra “Giardini e Terrazze” che si terrà ai Giardini Margherita dal 9 all’11 maggio è il mare, un mare popolato da pesci, piante…Cosa c’entra con i fiori? Venitelo a scoprire nelle due lezioni in cui realizzeremo la decorazione del gazebo, lezioni a basso costo, a cavallo tra la composizione floreale e il bricolage, ma sempre con lo stile e la fantasia del Garden Club! Iscrizioni e informazioni in Segreteria.
Venerdì 14 Febbraio, ore 17.30 | in sede
Breve storia del giardino d’Occidente
Maria Luisa Boriani…e non aggiungiamo altro! Ormai conoscete bene la nostra socia, grande esperta di giardini e affabile conferenziera, che quando parla di un tema di cui è profonda conoscitrice e per cui nutre amore e passione non manca di incantare il pubblico. Se inviterete i vostri amici, ve ne saranno grati.
![]() |
via |
Martedì 4 marzo, ore 18 | in sede
“Visioni di zone umide”
L’ingegnere Daniele Bottau lavora nel Consorzio di Bonifica per il Canale Emiliano Romagnolo, dove si occupa in particolare della ricerca inerente i settori dell’idrologia, climatologia e gestione delle acque, temi su cui ha scritto numerose pubblicazioni. Ma va oltre gli aspetti tecnici. Appassionato di fotografia, guarda con occhio di artista e ritrae con sensibilità i paesaggi naturali delle zone umide, dei fiumi, delle valli e delle lagune dove il lavoro spesso lo porta, coglie le variazioni nel tempo, nel corso delle stagioni e nel trascorrere degli anni, di un ambiente tra i più complessi e delicati. Sarà nostro ospite per presentare il suo volume fotografico, una raccolta di immagini e di suggestioni. Non mancate e portate gli amici!
Giovedì 6 Marzo, ore 16-19 | in sede
Bricofleur per i Giardini Margherita
Il tema del gazebo del Garden nella mostra “Giardini e Terrazze” che si terrà ai Giardini Margherita dal 9 all’11 maggio è il mare, un mare popolato da pesci, piante…Cosa c’entra con i fiori? Venitelo a scoprire nelle due lezioni in cui realizzeremo la decorazione del gazebo, lezioni a basso costo, a cavallo tra la composizione floreale e il bricolage, ma sempre con lo stile e la fantasia del Garden Club! Iscrizioni e informazioni in Segreteria.
![]() |
via |
Sabato 8 Marzo, ore 10 | Cortile antistante la chiesa di S.Girolamo della Certosa
Le tombe fiorite nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Un caro amico, l’architetto Vincenzo Lucchese Salati, docente della facoltà di Architettura di Venezia e ispettore onorario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Bologna, ha accettato di accompagnarci per un tour tra le sepolture monumentali del cimitero cittadino, con una speciale attenzione per le decorazioni floreali di marmo, di bronzo, scolpite, dipinte, incise. Vi aspettiamo numerosi e accompagnati dai vostri amici.
![]() |
via |
Giovedì 13 Marzo, ore 17.30 | in sede
Piante tossiche, piante velenose
Laura Dell’Aquila, biologa ed erborista, terrà per noi una lezione per mettere in guardia tutti noi, appassionati del verde e dei giardini sempre a caccia di materiale vegetale per le composizioni floreali, dai “rischi del mestiere”. Iscrizioni e informazioni sui costi in Segreteria entro il 6 marzo. La lezione è riservata ai Soci e si terrà solo con un minimo di 10 iscritti.
Martedì 18 Marzo, ore 16 | in sede
Un vaso dalla A alla Z
Una lezione per imparare a creare un contenitore molto particolare, piegando del semplice cartone ondulato secondo i nostri desideri, e a realizzare una composizione adatta, nell’inconfondibile “stile Garden”, con Vincenzina Benuzzi. Il materiale sarà interamente fornito dalla scuola. La lezione è riservata ai Soci. Iscrizioni e informazioni in Segreteria entro l’11 marzo.
Venerdì 21 Marzo, ore 18 | in sede
Arte nella Natura
Non è land art, né arte povera, ma un movimento artistico contemporaneo a sè, che detta le regole di una dialettica nuova, che accende un riverbero nel campo sociale e politico, è la quintesssenza di Arte Sella, mèta del viaggio del prossimo maggio. Per apprezzare maggiormente la visita artistica tra le montagne trentine, abbiamo chiesto alla nostra socia Francesca Quareni di raccontarci quello che ha studiato per organizzare la visita ad Arte Sella in un incontro informale, tra chiacchiere e immagini. Vi aspettiamo e vi promettiamo che vi verrà una voglia matta di partecipare alla gita (che come sapete è rigorosamente riservata ai Soci)!
![]() |
via |
Mercoledì 26 Marzo, ore 10-12, oppure 17-19, oppure 20:30-22:30 | in sede
Lezioni promozionali – Pasqua per tutti
Una lezione aperta a tutti, anche a chi non è Socio e vuole avere un assaggio delle attività dell’associazione, con materiale interamente fornito dalla Scuola. Un paio d’ore di svago per realizzare una decorazione che rimane all’allievo e che potrà abbellire la vostra casa nel periodo pasquale. Informazioni e costi (minimi, per l’intento promozionale della lezione!) in Segreteria. E’ indispensabile l’iscrizione entro il 20 marzo.
Mercoledì 2 Aprile, ore 17 | in sede
Un nido di Pasqua
Iniziamo con materiale incoerente che, sotto la guida di Fiorella De Leo, disporremo a formare un nido, con la tecnica usata per la realizzazione del grande nido che abbiamo ammirato nell’allestimento natalizio a palazzo d’Accursio. Poi la decorazione lo renderà una piacevolissima e originale decorazione pasquale, per mostrare come possa diventare un contenitore flessibile, caratterizzabile in modo diverso, secondo i vostri gusti ed esigenze. Il materiale sarà interamente fornito dalla scuola. La lezione è riservata ai Soci. Iscrizioni e informazioni in Segreteria entro il 25 marzo.
![]() |
via |
Sabato 5 Aprile 2014 e Lunedì 7 Aprile | Castello di Pralormo (Torino)
Giardini in miniatura al castello di Pralormo
In concomitanza con la rassegna “Messer Tulipano” al castello di Pralormo (TO) la SIAF promuove la prima esposizione di giardini in miniatura. Un’occasione da non perdere per ammirare la mostra nella stupenda cornice del castello medievale con il suo parco che ospita la fioritura di oltre 75000 tulipani e narcisi. L’appuntamento è al castello per una visita che ci lascerà a bocca aperta.
Per info www.castellodipralormo.com Informazioni in Segreteria all’inizio di marzo.
![]() |
via |
Sabato 12 Aprile | Giardino del Angeli, Castel San Pietro Terme + Forlì
Giornata UGAI – Il verde pubblico è patrimonio di tutti: curiamolo
A Forlì per “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”
E’ una gita composita. La mattina, in occasione della giornata che l’UGAI propone ogni anno suggerendo a tutti i Garden Club un tema di riflessione, visiteremo il “Giardino del Angeli” a Castel San Pietro T., creato a forma a cuore in uno spazio comunale dall’associazione omonima che si prefigge di dare un contributo allo studio delle malattie metaboliche rare e un supporto alle famiglie che devono fronteggiare la malattia di un figlio, per ricordare la giovane Sara e altri angeli come lei. Dopo il pranzo in un ristorante caratteristico, proseguiremo per Forlì per una visita guidata alla mostra che celebra la magnifica rivoluzione floreale e la sua importanza in terra forlivese ed emiliano-romagnola. Nel caso non si raggiungesse un numero di adesioni sufficiente a organizzare la gita, ci troveremo comunque alle ore 10 al Giardino degli Angeli a Castel S.Pietro per la giornata UGAI. Programma e informazioni in Segreteria a partire dall’inizio di marzo.
da Sabato 12 a Domenica 27 Aprile
Giappone, templi e giardini, passato e futuro, tradizione e modernità
Segnaliamo con piacere il bel viaggio, molto “floreale” organizzato da ArteViaggi. Per informazioni potete telefonare al numero 051 584498 o consultare il sito http://www.arteviaggi.it/
Martedì 15 Aprile, ore 17 | in sede
Raccontare l’architettura e i suoi grandi
Anna Paola Masi terrà, come solo lei sa fare, con le parole, le mani e con il cuore una lezione dimostrativa sul linguaggio architettonico, così presente nella vita quotidiana eppure, talvolta, così poco capito e apprezzato. Iscrizioni e costi in Segreteria
da Venerdì 25 a Domenica 27 Aprile 2014 | Mazamet, Tarn (Francia)
De Fleurs et … De Flammes, 6° concorso internazionale d’arte floreale
Per amatori e professionisti, otto categorie incentrate sul tema del fuoco. Informazioni su www.floraoccitania.fr
da Venerdì 9 a Domenica 11 maggio 2014 | Giardini Margherita, Bologna
Giardini e Terrazzi
Il consueto appuntamento con la mostra-mercato cittadina in cui saremo presenti con il nostro gazebo.
da Venerdì 9 a Domenica 11 maggio 2014 | Château de Coppet (Svizzera)
Concorso floreale Jardins en Fête
Per la prossima edizione il tema sarà I giardini profumati. Informazioni su www.jardinsenfete.ch.
Mercoledì 21 e Giovedì 22 Maggio | Trento
Arte Sella, suggestioni nella natura
Un percorso inconsueto nella natura e nell’arte, un esperimento unico da esplorare, ammirare, sentire tra i colori delle Dolomiti e il profumo dei suoi boschi
da Sabato 7 a Domenica 15 Giugno
Giardini storici, parchi e residenze tra Boston e New York
Un viaggio alla scoperta di tenute private, parchi, grandiose residenze e giardini pubblici organizzato da Promotuscia-Il Giardino Segreto, una collezione di tour in Italia e all’estero nati dall’accurata ricerca di giardini, dimore e paesaggi. Per informazioni visitate http://www.promotuscia.it/garden_tours.asp, oppure chiamate il numero 0761 304643.
Sabato 14 e Domenica 15 Giugno 2014 | Chapiteau de l’Espace Fontvieille, Monaco (Montecarlo)
47mo Concours International de Bouquets
Attenzione! Il concorso che da molti anni si teneva all’inizio di maggio è stato spostato a metà giugno. Informazioni a partire da gennaio su http://gardenclub-monaco.com/
da Domenica 15 a Venerdì 20 Giugno
WAFA 2014. Paesaggi e Giardini di Irlanda
Ancora Promotuscia-Il Giardino Segreto propone un’occasione per un bel viaggio in Irlanda che si conclude con la visita a WAFA 2014. Per informazioni cliccate su http://www.promotuscia.it/garden_tours.asp, oppure chiamate il numero 0761 304643.
da Mercoledì 18 a Domenica 22 Giugno 2014, Dublino (Irlanda)
11th World Flower Show – A Floral Odyssey
Organizzato da WAFA (World Association of Flower Arrangers), informazioni su http://wafaireland.com.