Giovedì 28 Gennaio, ore 17 | in sede
Gilles Clement: un paesaggista tra estetica ed ecologia.
Maria Luisa Boriani, agronoma, accademica e esperta di progettazione del paesaggio, ci farà conoscere la figura eclettica di Gilles Clement, scrittore, entomologo e architetto del paesaggio tra i più noti e influenti d’Europa e docente all’École nationale du paysage di Versailles, a cui si devono i progetti e la realizzazione di diversi parchi e giardini pubblici e privati, tra i quali La Défense e il parco André Citroen a Parigi.
Lunedì 1 Febbraio, ore 17 | in sede
Lezione-dimostrazione di San Valentino
In preparazione alla manifestazione organizzata dalla SIAF nella sede di Terni per la festa del patrono, San Valentino, il Garden Club di Bologna ospita una lezione-dimostrazione della presidente SIAF, Daniela D’Auria e di altre insegnanti per mostrare idee di composizioni sul tema dell’amore. I partecipanti potranno concordare con l’insegnante quali composizioni saranno messe in mostra nelle vetrine della città di Terni dall’11 al 14 Febbraio.
Sabato 6 Febbraio, ore 11 | Palazzo Albergati
Visita guidata alla mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”
fiamminga Perché non visitare insieme una mostra che ripercorre la storia, lungo un orizzonte temporale, familiare e pittorico di oltre 150 anni portando a Bologna i capolavori di un’intera dinastia di eccezionale talento attiva tra il XVI e il XVII secolo? Ci accompagna Imelde Corelli Grappadelli Cataldi, esperta d’arte, oltre che eclettica e coltissima amica, che spazia dal design di gioielli contemporanei alla scultura: ci condurrà in un percorso tra la curiosità e la perfezione “fotografica” dei dettagli, la neve, il ghiaccio, i pattinatori, la magia nordica, e poi i fiori, i tulipani, la frutta, gli animali esotici. Rimarremo col fiato sospeso! Ci sarà una sorpresa floreale per ogni partecipante!
Informazioni e iscrizioni (il prima possibile) in segreteria o inviando una email a info@gardenclubbologna.it: i posti sono limitati!
Venerdì 12 Febbraio, ore 17 | in sede
Nel giardino dell’Eden: le piante della tradizione ebraica
Caterina Quareni, coordinatrice della biblioteca e della libreria del Museo Ebraico di Bologna e Cesare Barbieri, cultore della materia e stagista al Museo Ebraico, ci condurranno in un bellissimo giardino, dove l’uomo, appena uscito dalle mani del suo creatore, si trova a vivere, lasciando in tutto il racconto biblico e nelle sacre scritture una grande ricchezza di similitudini con piante e frutti, così come le origini agresti del popolo ebraico sono evidenti nelle principali feste che ne scandiscono la vita. Prendendo spunto dai testi e dalle principali ricorrenze su cui si fondano l’identità e la tradizione ebraica, ci parleranno di alcune piante particolarmente rilevanti per la cultura di uno dei popoli più antichi del mondo. Un incontro interessante su un tema inconsueto.
Vi aspettiamo!
Il consiglio direttivo