La Lucchesia è un territorio ricchissimo di ville molto importanti; è un vero e proprio sistema di residenze rinascimentali e barocche della nobiltà lucchese. Le ville erano dapprima case di campagna dalle quali i proprietari seguivano i propri possedimenti terrieri. Dal ‘500, ma soprattutto dal ‘600, divennero abitazioni ricchissime circondate da splendidi parchi.

Il viaggio è stato programmato con il Garden Club Camilla Malvasia, ma è aperto anche ai non Soci.

Insieme a Maria Luisa Boriani, socia del club, agronoma ed esperta studiosa di ville e giardini, visiteremo due tra le più importanti residenze, nel periodo migliore per ammirare le splendide fioriture.

Programma di viaggio

Scarica il programma della gita in PDF

Martedì 18 Aprile alle ore 08.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti presso Largo Lercaro.

Partenza con bus privato per Capannori di Lucca.

VILLA REALE DI MARLIA

Visita al giardino di Villa Reale, della durata di 2 ore circa.
Il pranzo è previsto nel bistrot di Villa Reale, alle 12.30 circa.
Villa Reale di Marlia è così chiamata perché dal 1806 fu proprietà di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone e in quel periodo Granduchessa di Toscana. Nel parco vasto 16 ettari si leggono le stratificazioni degli interventi che si sono succeduti dal ‘500 in poi. Di particolare interesse gli elementi seicenteschi, come il teatro d’acqua, il teatro di verzura e la peschiera. Nei viali del Parco si trovano alcune tra le camelie più rappresentative del territorio lucchese: oltre quaranta varietà antiche il cui arrivo a Lucca si deve proprio ad Elisa, che nel 1808 si fece spedire, tra le altre piante per il suo giardino, anche le camelie japonica dalla Reggia di Caserta dove risiedeva il fratello Giuseppe, Re di Napoli.

Verso le ore 14.00 si prosegue per Camigliano, dove si effettuerà la visita a Villa Torrigiani. La visita al giardino è libera, mentre per l’interno della Villa ci sarà una guida.

VILLA TORRIGIANI

Fu la residenza estiva della Famiglia Buonvisi, ricchi commercianti di seta che possedevano altre ville in Lucchesia. Decaduta economicamente la famiglia, nel 1636 la villa fu acquistata dal Marchese Nicolao Santini ambasciatore della Repubblica lucchese presso il Re Sole che volle fare uno splendido giardino barocco, una piccola Versailles, in parte progettato da Le Notre. Elementi seicenteschi estremamente scenografici sono il Giardino di Flora, la grotta dei Venti con i giochi d’acqua e la peschiera. Perfetta la sintonia fra interno ed esterno in particolare nella stanza che si affaccia sul bosco delle camelie antiche (risalenti ai primi del ‘700) che richiama nelle decorazioni della tappezzeria del letto i giochi di luce della fioritura.

Alle 18.00 circa partenza per Bologna, con arrivo alle 20.00 circa.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (aperta anche ai non soci):

Minimo 15 persone € 90,00
Minimo 25 persone € 68,00
Minimo 30 persone € 65,00
Minimo 45 persone € 55,00

LA QUOTA COMPRENDE:

– Bus privato per l’intera giornata
– Biglietti di entrata alle ville
– Assicurazione sanitaria e responsabilità civile

LA QUOTA NON COMPRENDE:

– Pasti ed extra personali in genere

PER ISCRIVERSI

La conferma comprensiva del versamento dell’acconto di 35 € deve avvenire entro il giorno 18 Marzo 2023. La quota di acconto verrà restituita nel caso non si raggiungesse il numero minimo necessario e quindi la gita venisse annullata.

Dopo aver effettuato il bonifico all’IBAN sottostante, si prega di inviare una mail all’indirizzo giorgia.g@futuradria.com con il nome e cognome del/dei partecipante/i

IT72B0899567753000000008996
Banca: RivieraBanca
Filiale: Cattolica Centro
Swift: ICRAITRRRN0
Intestatario del conto: Futuradria srl
Causale: NOME E COGNOME quota partecipazione Lucchesia Garden Club

Per tutte le informazioni:
FUTURADRIA PRIVATE TRAVEL AGENCY
Via Castiglione 23, Bologna
Tel. 051 00 18 151
giorgia.g@futuradria.com