Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 16 -18

Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna, aula B, via Irnerio 42

IL BELLO CUSTODE DEL VIVENTE

Orto Botanico ed Erbario e Garden Club Camilla Malvasia presentano un video di immagini di Marco Mercuri, artista della fotografia, scattate in occasione delle mostre dell’Associazione, commentate da Elisabetta Galli, Direttrice del Garden Club. Introduce Juri Nascimbene, Professore all’Università di Bologna e Prefetto dell’Orto Botanico ed Erbario, con una riflessione sul bello come medium culturale per il rispetto e la cura dell’ambiente. La più effimera delle arti, la composizione floreale, è sublimazione della bellezza della natura ma anche metafora della caducità del vivente. I tempi dei fiori, in apparenza tanto distanti da quelli della Terra, illustrano la medesima parabola, mostrano la fragilità dell’ecosistema, i rischi che sta correndo. L’arte floreale, con la sua seducente bellezza e al tempo stesso delicata impermanenza, diventa un messaggio implicito che favorisce la consapevolezza e invita a pratiche per la difesa del Pianeta che ci dà la vita, e che vogliamo ospitale anche per le generazioni future.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Martedì 7 Marzo 2023 ore 15,30

I GIARDINI SEGRETI DI VIA SANTO STEFANO

Passeggiate nel verde alla scoperta di Bologna, accompagnati da una guida esperta: Miriam Forni. Un itinerario suggestivo lungo via Santo Stefano dove il verde è nascosto all’interno di case nobili o popolari. Potremo ammirare alcuni giardini con alberi secolari e costruiti per rispondere al gusto di epoche diverse: all’italiana, all’inglese, o come giardino memoriale ma sempre sorprendente. Il verde può raccontare storie del passato e della contemporaneità svelando i suoi “segreti”.

Visita ai giardini di Palazzo Zani, Casa Gozzadini, Palazzo Ghiselli Vaselli, Arti Visive e memoriale Carducci.

Ritrovo: davanti a palazzo Zani, via Santo Stefano 56

Quota di partecipazione 20 € comprensiva di audioguida, da pagare in loco.

Per iscrizioni: info@gardenclubbologna.it

 

Venerdì 10 Marzo 2023 ore 18

Centro Studi d’Arte  Estremo – Orientale, Via Santa Maria Maggiore, 1 Bologna

IKEBANA SVELATO

Presentazione del libro di Marco Di Marco e Silvana Mattei Ikebana svelato, Edito da Mondadori Electa – Rizzoli Illustrati, una buona occasione per chi avesse perso la presentazione dello scorso dicembre per conoscere un’opera interessante e prestigiosa sulla cultura e la tecnica ikebana.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Lunedì 20 Marzo 2023 ore 16 -18

Accademia di Agricoltura, Cubiculum Artistarum, Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

I GIARDINI SOTTOCOSTA

Presentazione del libro di Nicoletta Campanella, I giardini sottocosta. Una rotta blu per itinerari verdi, Nicla Edizioni, 2022, presentazione di M.L. Boriani.

Riservato ai soci. Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Martedì 21 Marzo 2023 ore 15,30

LA CITTÀ GIARDINO TRA PARCHI, VILLE LIBERTY E PORTICI

Passeggiate nel verde alla scoperta di Bologna, accompagnati da una guida esperta: Miriam Forni. La passeggiata inizia a Porta Saragozza e al Parco di Villa Cassarini alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento quando Bologna esce dalle sue mura e costruisce “la Città giardino”. Il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot e via Guidotti, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, si susseguono lungo tutto il percorso che termina alla Madonna Grassa, di fronte alla splendida Villa Benni.

Ritrovo: piazza di Porta Saragozza (dentro i viali)

Quota di partecipazione 20 € comprensiva di audioguida, da pagare in loco.

Per iscrizioni: info@gardenclubbologna.it