Cari soci e appassionati, il concorso Verde Belvedere si è concluso con grande successo e ora ricominciamo il nuovo anno scolastico.
Vi segnaliamo due appuntamenti organizzati dall’Accademia Nazionale di Agricoltura in occasione della fiera Artelibro 2012, insieme agli altri appuntamenti per il mese di Settembre.

I corsi del Garden riprenderanno, come di consueto, a Ottobre. Vi aspettiamo!

Venerdì 21 Settembre, ore 16 | Piazza Galvani 1, Bologna
presso la sede dell’Accademia Nazionale di Agricoltura Palazzo dell’Archiginnasio
Conferenza
La trasformazione del mondo rurale nello spazio e nel tempo
– Documenti e immagini nella Biblioteca Nazionale di Agricoltura
Conferenza di Maria Luisa Boriani, consigliere Accademia Nazionale di Agricoltura e Gilmo Vianello, docente Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna.
La biblioteca dell’Accademia Nazionale di Agricoltura custodisce opere acquisite fin dalla sua istituzione (1807) e incrementate da donazioni e acquisti di libri antichi e moderni. I libri conservati sono relativi in particolare ai temi: agricoltura, botanica, territorio.
La conferenza presenta alcune immagini dei libri più interessanti custoditi nella biblioteca, in particolare di quelli che illustrano la storia e l’evoluzione del mondo rurale bolognese nello spazio e nel tempo.

Sabato  22 Settembre ore 11| Sala del Quadrante, Palazzo Re Enzo

Hortus Amoenissimus, florilegio di Franciscus de Geest

Nell’ambito di Artelibro 2012, la Presidente Fiorella De Leo interverrà alla presentazione della riproduzione del volume curata da Aboca Museum. Verrà regalato un libro sulle erbe a tutti gli intervenuti.

Sabato 22 Settembre ore 16,30 | Via Valli 1, Longara (Calderara di Reno)
Visita al giardino storico di Villa Donini
in collaborazione con il Garden Club Camilla Malvasia

Villa Donini, acquistata dalla famiglia Donini intorno al 1860 e ultimata nel 1879 ampliando un casino di caccia settecentesco, contiene all’interno pregevoli affreschi del Guardassoni databili intorno al periodo di ultimazione della villa. Essa vide il pittore De Pisis adolescente trascorrere qui diverse vacanze estive, ospite dei parenti della madre.

Particolarmente pregiata è la biblioteca, ricca di cinquecentine, seicentine  e di volumi sette-ottocenteschi provenienti da eredità e da acquisti, nonché di volumi del Novecento.
Il giardino all’inglese è stato realizzato dal 1872 al 1879 su progetto del Sambuy che nello stesso periodo lavorava a Bologna alla realizzazione dei Giardini Margherita. Nel giardino sono presenti un oratorio e alberi secolari risalenti all’epoca d’impianto del parco. Particolarmente monumentali un noce americano e due grandi magnolie.
La villa non è aperta al pubblico e la visita sarà curata dai proprietari.
Mezzo proprio.
Mercoledì 10 Ottobre
Giardini storici di ville venete | Provincia di PordenoneLa prima meta è  Villa Barbarigo a Valsanzibio di Galzignano (PD), che con i suoi 15 ettari di parco è un raro esempio di giardino simbolico seicentesco, arricchito da un complesso sistema di fontane, un rarissimo labirinto di bosso e circa 800 piante tra conifere, alberi a foglia perenne e a foglia caduca e altri tipi di arbusti, tra cui diverse specie arboree rare.
Il giardino della villa è stato recentemente insignito del premio internazionale “Il più Bel Giardino d’Europa”.
Da lì, ci sposteremo a Luvignano di Torreglia (PD) per visitare la cinquecentesca Villa dei Vescovi, armoniosamente immersa nella natura dei colli Euganei, edificata per il vescovo di Padova, Francesco Pisani, come grandiosa opera architettonica ispirata alla classicità e destinata ad accogliere letterati e artisti del colto circolo di intellettuali radunato dal presule . Recentemente restaurata dal FAI, la villa è stata riaperta al pubblico nel 2011.
In Segreteria trovate il programma dettagliato e potrete iscrivervi entro Venerdì 28 Settembre.