Composizione di Stile Moderno

Cari soci e appassionati, Ottobre si svela in tutta la sua bellezza e il Garden Club Camilla Malvasia rende onore ai suoi frutti con un programma stimolante, creativo ed elegante. Come sempre! Vi aspettiamo con tutti i vostri amici. 

Sabato 6 Ottobre, ore 9 | Sala Ulisse, Accademia delle Scienze, via Zamboni 31
La zucca nell’orto – Convegno introduttivo
Con un intervento su La zucca nell’arte fra Oriente e Occidente, il nostro carissimo amico, prof. Giovanni Peternolli, interverrà alla conferenza che presenta la mostra temporanea sulla storia naturale, culturale e alimentare della zucca, a cura dell’Orto Botanico e Erbario dell’Università di Bologna.

La zucca nell’orto – Inaugurazione della mostra

Non mancate all’inaugurazione della mostra! Potrete ammirare le istallazioni a tema realizzate dal Garden Club. La mostra rimane aperta fino a sabato 3 novembre (lun-ven: 9-15: sab: 9-13). Invitate gli amici, vi ringrazieranno!

Martedì 9 Ottobre, ore 15 | Orto Botanico, via Irnerio 42
Lezione di intaglio delle zucche
L’intaglio dei vegetali può essere un’arte. Daniela D’Auria insegnerà come intagliare la cucurbitacea simbolo dell’autunno, per decorazioni originali e di grande effetto. La lezione verrà tenuta presso l’Orto Botanico, le iscrizioni e il pagamento della quota in Segreteria.

Mercoledì 10 Ottobre | Provincia di Padova

Giardini storici di ville venete
La prima meta è Villa Barbarigo a Valsanzibio di Galzignano (PD), che con i suoi 15 ettari di parco è un raro esempio di giardino simbolico seicentesco, arricchito da un complesso sistema di fontane, un rarissimo labirinto di bosso e circa 800 piante tra conifere, alberi a foglia perenne e a foglia caduca e altri tipi di arbusti, tra cui diverse specie arboree rare. Il giardino della villa è stato recentemente insignito del premio internazionale “Il più Bel Giardino d’Europa“. Da lì, ci sposteremo a Luvignano di Torreglia (PD) per visitare la cinquecentesca Villa dei Vescovi, armoniosamente immersa nella natura dei colli Euganei, edificata per il vescovo di Padova, Francesco Pisani, come grandiosa opera architettonica ispirata alla classicità e destinata ad accogliere letterati e artisti del colto circolo di intellettuali radunato dal presule. Recentemente restaurata dal FAI, la villa è stata riaperta al pubblico nel 2011. In Segreteria troverete il programma dettagliato e potrete iscrivervi.

Giovedì 11 Ottobre, ore 17.30 | in sede
Spose: moda e modi da ieri a oggi
A seguito dell’Assemblea annuale dei Soci, una conversazione di Daniela D’Auria con immagini su spose famose di ieri e di oggi, abiti delle varie epoche, tiare, usanze di altri paesi e,naturalmente…fiori!

Martedì 16 Ottobre, ore 10-12 oppure 15-17 oppure 20-22 | in sede

Centrotavola d’autunno
Solo un modesto rimborso delle spese per i fiori per una lezione pensata per chi si accosta per la prima volta alla decorazione floreale, per offrire un “assaggio” del Garden, per chi vuole riprendere a lavorare coi fiori dopo un periodo di inattività, ma si sente “arruginito”. Informazioni e iscrizioni in Segreteria.

Giovedì 18 Ottobre, ore 15 | Orto Botanico, via Irnerio 42

I colori dell’autunno:centrotavola in una zucca
Creerete un centrotavola per le vostre cene autunnali, sotto l’abile guida della creativa Vincenzina Benuzzi. La lezione verrà tenuta presso l’Orto Botanico, le iscrizioni e il pagamento della quota in Segreteria.

Giovedì 25 Ottobre, ore 18 | in sede
L’ikebana e le altre arti tradizionali giapponesi
Il presidente del Chapter di Milano della Scuola Ohara, Mauro Graf, Associato I Master di Ikebana terrà per noi una conferenza sul tema affascinante dell’arte e delle tradizioni giapponesi. I vostri amici saranno i benvenuti.

Venerdì 26 Ottobre, ore 9.30-12 oppure 14-16.30, in sede

Hana-kanade: fiori offerti
E’ uno stile nuovo, l’ultima creazione della scuola Ohara di ikebana e ci verrà illustrato da un maestro d’eccezione, Mauro Graf, presidente del Chapter di Milano della Scuola Ohara e Associato I Master di Ikebana. L’iscrizione è riservata a chi ha già frequentato corsi di ikebana in cui sia stato insegnato il Moribana. Sono ammesi gli uditori.

Lunedì 29 Ottobre, ore 18 | in sede
Halloween per i più piccoli

In attesa della ripresa dei corsi “Fanciulle in fiore”, Fulvia Santi aspetta bambine e bambini dai 6 agli 11 anni per una strepitosa decorazione ispirata alla festa dell’autunno.

Corsi SIAF
Le lezioni dei corsi sono riservate ai Soci. In Segreteria troverete tutte le informazioni e i programmi dettagliati e potrete iscrivervi.
Se avete altre esigenze di orari o giorni, comunicatelo in Segreteria: se si raggiunge un numero sufficiente di persone interessate, è possibile accordarsi per attivare corsi in orari o giorni diversi. Calendario della prima settimana:
1° Corso Martedì 23 Ottobre ore 17, con Vincenzina Benuzzi
3° Corso Venerdì 19 Ottobre ore 17.30, con Nicole Cerioli
4° Corso Mercoledì 10 Ottobre ore 17, con Daniela D’Auria